Intervista a Daniela Dente, Treework Founder

Il coworking TREEWORK di Milano, situato a due passi dalla stazione ferroviaria e metropolitana, celebra il suo primo anno di attività. Complimenti a noi per questo importante traguardo!

Per l’occasione, abbiamo deciso di fare il punto della situazione attraverso una piacevole chiacchierata con Daniela Dente, manager di Treework – Coworking Lambrate 

Grazie per la tua disponibilità, Daniela!

 TREEWORK Coworking a Milano Lambrate – Dopo 12 mesi di attività, qual è il bilancio di questa esperienza?

Daniela Dente: Come si suol dire, il tempo vola! Sembra ieri che iniziavo questa avventura, una sfida personale che mi ha portata a reinventarmi rispetto al mio background professionale e alle mie abitudini. Questo primo anno è stato senza dubbio positivo, con entusiasmo e passione che non solo non sono mai venuti meno, ma sono cresciuti con il tempo!

Le aspettative sono state rispettate? O la realtà ha superato i tuoi piani iniziali?

Daniela Dente: La realtà ha decisamente superato le aspettative. In pochi mesi, il Coworking si è riempito di aziende e professionisti, veri talenti nei settori del digitale e dell’innovazione tecnologica. A maggio gli spazi erano già sold out! Questo mi ha spinta ad ampliare l’offerta: ho acquisito un nuovo ufficio nello stesso cortile e avviato una partnership per un ulteriore spazio. Ora disponiamo di circa 300 mq, un’ampia area eventi e una seconda sala riunioni.

In un anno abbiamo accolto almeno cento persone. È stato un periodo intenso, ma ricco di soddisfazioni. Ricordo l’emozione di leggere un articolo su ANSA.it che celebrava il nostro successo. Inoltre, ricevo spesso complimenti per la cura degli ambienti e per l’atmosfera familiare che si respira qui.

Quali sono, secondo te, i fattori chiave di questo successo?

Daniela Dente: Direi un mix di elementi: il comfort degli spazi, la posizione strategica, i servizi offerti – come consulenza aziendale e assistenza IT – e le convenzioni con attività locali. 

Abbiamo ancora tanti progetti in cantiere, tra cui corsi su Blender per professionisti del 3D, Digital Marketing, e workshop sull’avvio d’impresa e la creazione di Business Plan per PMI.

Hai lavorato per grandi multinazionali. Cosa rende diverso il Coworking rispetto al mondo aziendale tradizionale?

Daniela Dente: Il Coworking rappresenta un modello di lavoro alternativo e innovativo. Non si limita alla condivisione di spazi, ma favorisce il confronto di idee, progetti e conoscenze. È un ambiente stimolante che bilancia autonomia, privacy e relazioni sociali.

Questi aspetti sono difficili da trovare in strutture aziendali più rigide, spesso dominate dalla competizione. Il Coworking, invece, punta su condivisione e sostenibilità, rispecchiando i nuovi must del mondo del lavoro.

Chi cerca più spesso il vostro Coworking: aziende o professionisti?

Daniela Dente: Principalmente aziende, grazie alla varietà di uffici privati che possono ospitare da 3 a 18 persone. Abbiamo anche aziende che lavorano in open space accanto a liberi professionisti, creando sinergie interessanti.

Se avessi una bacchetta magica per il tuo Coworking Treework a Milano Lambrate, cosa faresti?

Daniela Dente: Mi piacerebbe trasformare il nostro cortile in un giardino verde, dove coworker possano rilassarsi o lavorare all’aperto. Per ora, stiamo organizzando una piccola area con tavoli e sedie per la primavera. Ma un vero giardino sarebbe un sogno!

Qual è il futuro del Coworking?

Daniela Dente: Il Coworking è in continua crescita, con spazi e utenti che raddoppiano anno dopo anno. È un modello flessibile, orientato alla collaborazione e all’inclusione. Sono certa che diventerà sempre più rilevante, soprattutto in contesti economicamente vivaci.

Essere innovativi e proattivi è essenziale per anticipare esigenze future e mantenere vivo il successo di questa formula di lavoro.

Articoli simili